Quando sperimentiamo nuove ricette, soprattutto se appartenenti a una tradizione culinaria diversa dalla propria, oltre ad avere gli ingredienti necessari, risulta indispensabile avere a disposizione gli utensili giusti. Spesso infatti la buona riuscita di un piatto dipende anche dall’utilizzo della corretta attrezzatura, che ne facilita la giusta esecuzione. Questo vale anche e soprattutto per la cucina cinese.
Ecco perché oggi il Crystal Ristorante vuole consigliarvi alcuni utensili che sono indispensabili per la creazione di gustosi piatti cinesi. Siete curiosi? Allora scopriteli insieme a noi!
Utensili per cucina cinese
Le bacchette
Oltre alle classiche bacchette utilizzate per mangiare e disponibili in svariati materiali, dal bambù al legno, fino alla porcellana, ne esiste una tipologia più lunga, solitamente realizzata in bambù e impiegata per mescolare gli ingredienti nel wok.
Il wok
È sicuramente il simbolo della cucina cinese ed è, quindi, il primo acquisto da fare se si desidera sperimentarla. Il wok è una padella fonda di forma semisferica, generalmente realizzata in ferro, ghisa o acciaio. Inoltre il wok è una padella estremamente versatile, adatta a molte tecniche di cotture. Basta utilizzare qualche accessorio per poter saltare e rosolare, stufare, friggere e cuocere al vapore. La sua peculiarità, è legata proprio alla capacità di mantenere a lungo il calore, consentendo cotture rapide e con poco olio.
Il cestello in bambù
Uno degli accessori del wok più utilizzato è il cestello in bambù, impiegato per la cottura al vapore. Molto diffusa nella cucina cinese, la cottura al vapore non solo è leggera ma ha il pregio di mantenere inalterati i nutrienti dei cibi. I ravioli sono senza dubbio la pietanza più rappresentativa di questo tipo di cottura. Esistono cestelli di moltissime dimensioni, che possono essere impilati uno sull’altro, sopra a un’altra padella in cui bolle dell’acqua, consentendo di cuocere contemporaneamente più pietanze.
Il mestolo cinese
Il mestolo cinese è reperibile di diverse dimensioni, è utilizzato per mescolare zuppe e cibi liquidi, ma anche per saltare il cibo nel wok facendolo aderire alle pareti. Tra le differenze invece con i comuni mestoli che si hanno a disposizione, c’è sicuramente la lunghezza del manico, fondamentale per evitare bruciature mentre si girano i cibi nel wok.
Il colino di ferro
Assimilabile alla parte superiore di un imbuto, anche il colino di ferro ha un manico molto lungo, solitamente realizzato in bambù per non scottarsi. È utilizzato per scolare i noodles dall’acqua bollente o la frittura dall’olio in mancanza dell’apposito cestello.
I coltelli cinesi
Il taglio degli alimenti è un aspetto fondamentale nella preparazione dei piatti della cucina cinese, visto che tutte le ricette prevedono piccoli bocconi, pronti per essere consumati con le bacchette e senza l’uso del coltello a tavola. I coltelli cinesi, estremamente affilati, sono molto versatili. Una volta impugnato un coltello cinese, si resta sorpresi dalla sua leggerezza, che contrasta nettamente con l’aspetto massiccio. Proprio questo lo rende particolarmente maneggevole.
Ora che abbiamo scoperto alcuni utensili indispensabili per la cucina cinese è ora di assaggiarla… Dove? Ovviamente al Ristorante Crystal. Il Ristorante Crystal è anche ristorante cinese a Roma di livello, dove trovare piatti tipici della cucina cinese.
Prenota il tuo tavolo e vieni ad assaporare tutto il gusto della cucina cinese al Crystal Ristorante.