Il Ristorante Crystal abbraccia la tradizione romana. Diverse sono le proposte dei primi piatti romani nel ristorante a Palmiro Togliatti Roma zona Centocelle, per deliziare il palato di chi ama la cucina romana.
La città di Roma non vanta solo il fascino architettonico, artistico e culturale; la tradizione romana infatti è anche in cucina. Così come il Colosseo, la Fontana di Trevi e i Fori Imperiali anche la carbonara, l’amatriciana e la cacio e pepe sono i primi piatti caposaldi della Capitale.
I primi piatti della tradizione culinaria romana sono conosciuti ovunque e riconducibili alla città così come un monumento. Pochi e semplici ingredienti, un’esplosione di sapori e tanta storia tra una forchettata e l’altra.
I primi piatti romani da non perdere al Ristorante Crystal
Il menù del Ristorante Crystal è legato molto alla tradizione culinaria italiana e di certo non potevano mancare i primi piatti romani. Carbonara, amatriciana, gricia e cacio e pepe sono i primi piatti romani che il ristorante Crystal propone ormai da anni nel suo menù.
La vera ricetta della Carbonara
La carbonara è tra i piatti più iconici della cucina italiana; è questa la ragione per cui spesso subisce variazioni “creative”. Ma la vera ricetta prevede solo uova, pecorino romano, guanciale e pepe nero e l’utilizzo degli spaghetti, anche se spesso sono usati altri formati di pasta. I passaggi principali che determinano la qualità del piatto sono il guanciale tagliato fino e croccante, l’utilizzo di solo tuorli con pecorino e pepe nero per la crema e una volta scolata la pasta evitare l’effetto frittata. Un passaggio alquanto decisivo per definire un vero piatto di carbonara.
La vera ricetta dell’Amatriciana
L’Amatriciana, o “‘matriciana“ in romanesco, prende il nome da Amatrice una cittadina in provincia di Rieti. Gli ingredienti principali sono: guanciale, pecorino e pomodoro. La ricetta originale prevede gli spaghetti, i bucatini sono stati introdotti dopo dalla cucina romana. Le piccole accortezze per una vera amatriciana sono l’utilizzo del guanciale e non della pancetta, il pecorino di amatrice perché più delicato di quello romano; e attenzione non aggiungere assolutamente l’olio perché il guanciale friggerà nel suo stesso grasso.
La vera ricetta della Cacio e Pepe
Cacio e pepe: niente di più niente di meno. Un piatto così semplice richiede comunque delle attenzioni nella preparazione. Il pecorino romano per esempio non deve essere troppo stagionato ma abbastanza morbido per formare la crema ed è preferibile la pasta lunga come bucatini, tagliolini e tonnarelli o al massimo la pasta grossa come rigatoni e paccheri ma non quella corta.
Il Ristorante Crystal è tra i ristoranti in zona Centocelle dove poter gustare la romanità e la tradizione legata ai suoi piatti.
Se non sai resistere alla cucina romana, prova i primi piatti del Ristorante Crystal in zona Palmiro Togliatti / Centocelle a Roma. Clicca qui per prenotare.